Bloom ha ospitato non solo musicisti o attori, ma anche personaggi della cultura, dell’informazione, della politica. Alle varie iniziative sono intervenute alcune eccezionali personalità, a cominciare da tre donne uniche e fantastiche: Margherita Hack, Fernanda Pivano, Alda Merini. Numerosi i giornalisti; tra i tanti Luigi Manconi, Enrico Deaglio, Gad Lerner e Michele Serra; quest’ultimo scrisse nel 1988 sulla prima pagina dell’Unità: “L’altra sera sono stato in un posto meraviglioso. Si chiama Bloom”.
Margherita Hack collegata in videoconferenza, intervistata da Davide Facchini di Radio Popolare, nella serata dedicata a Vittorio Arrigoni. 2011 Giuliano Pisapia, Paolo Maggioni e Rosalba Colombo durante un dibattito. 2011 Fernanda Pivano al bar, in occasione della proiezione di Fernanda Pivano, c’era una volta l’America. Alla serata sono intervenuti anche Ricky Gianco, la regista Marina Spada, Marco Denti, Claudio Galuzzi, Marina Petrillo. 1996 Alda Merini, in un incontro con la partecipazione di Alberto Casiraghy e Gianni Canova. 1993 Benny Nato, rappresentante in Italia dell’African National Congress, durante l’incontro contro l’apartheid in Sudafrica. 1988 Michele Serra alla presentazione del suo libro “Ridateci la Potemkin”. 1988 Elly Schlein al Bloom nel 2019 per una serata sulle politiche europee sull’immigrazione. L’allora europarlamentare divenne poi vicepresidente dell’Emilia Romagna Gad Lerner nella serata di presentazione di Operai. Viaggio all’interno della Fiat edito da Feltrinelli. 1988.
0 Comments