
Persone

I Nirvana “sconosciuti”, sul palco (1989)
Il 26 novembre 1989 è programmato il concerto di “due gruppi di moderno hard-rock d'oltreoceano”, come dice il volantino, non ancora definito grunge come più tardi sarà individuato nel linguaggio musicale. Il primo gruppo sono i TAD da Boise (Idaho), che hanno...

Sul palco – Leggende
Da subito grande spazio è dato alla musica; la scelta delle band da ospitare è sempre fatta sulla base delle passioni e delle preferenze musicali dei programmatori, senza condizionamenti di tipo commerciale. Solo nel primo anno di programmazione sul palco suonano...

Saint Vitus
Gli “eredi dei Back Sabbath” sono stati fondamentali per il movimento doom metal. Si esibiscono al Bloom nel 1990 e nel 2010. Scott “Wino” Weinrich durante il concerto dei Saint Vitus. 2010Volantino dei Saint Vitus. 1990

Motorpsycho
La band norvegese è tra le band più longeve nelle esibizioni a Bloom: ha suonato dieci volte nel corso degli anni; la prima nel settembre 1993. “The Bloom in Mezzago has a special place in the annals of 'psycho-lore. It was, if not the very first, certainly one of the...

Green Day (1994) – Paul Simonon
“Di interviste in vita mia ne ho fatte tante in luoghi disparati: studi radiofonici, sale riunioni, hall di alberghi, stanze d'albergo di vario livello, furgoni, bar, ristoranti, altri locali. Ma il mood del Bloom resta unico. È un'atmosfera che mi colpisce anche...

Saint Vitus
Gli “eredi dei Back Sabbath” sono stati fondamentali per il movimento doom metal. Si esibiscono al Bloom nel 1990 e nel 2010. Scott “Wino” Weinrich durante il concerto dei Saint Vitus. 2010Volantino dei Saint Vitus. 1990

Motorpsycho
La band norvegese è tra le band più longeve nelle esibizioni a Bloom: ha suonato dieci volte nel corso degli anni; la prima nel settembre 1993. “The Bloom in Mezzago has a special place in the annals of 'psycho-lore. It was, if not the very first, certainly one of the...

Green Day (1994) – Paul Simonon
“Di interviste in vita mia ne ho fatte tante in luoghi disparati: studi radiofonici, sale riunioni, hall di alberghi, stanze d'albergo di vario livello, furgoni, bar, ristoranti, altri locali. Ma il mood del Bloom resta unico. È un'atmosfera che mi colpisce anche...

Italian Stars: Officine Schwartz – Famiglia Rossi
Bloom ha presentato band e musicisti internazionali al pubblico locale, in buona parte costituito da musicisti o aspiranti tali, mostrando esempi di percorsi musicali innovativi da esplorare. E ha programmato rassegne e festival per far conoscere i gruppi italiani;...

Italian Stars: Manuel Agnelli – Afterhours – Carnival of Fools – M.E. Giovanardi
Molte band italiane hanno mosso i loro primi passi al Bloom; molte band si sono formate o modificate grazie a incontri avvenuti a Mezzago. Di alcune non si è mai più sentito parlare, ma alcune hanno fatto strada. Tra di loro due grandi amici di Bloom: Mauro Ermanno...

Italian Stars: Punkreas – Mariposa – Treves – Omar Pedrini
“Suonare al Bloom per un gruppo musicale degli anni Novanta era come giocare a Marassi per un calciatore degli anni Novanta. Il Luigi Ferraris di Genova è uno stadio senza pista di atletica pensato per il calcio all'inglese, con il pubblico attorno al campo, vicino ai...

BloomArt
“Al Bloom, porte sempre aperte, un'accolita di facinorosi che comprende fotografi, musicisti e artisti sta mischiando rock'n'roll, tecnologia digitale, tempere e matite e birre in una festa di creatività chiamata B-Side. Hanno tutti vent'anni, li avranno per sempre....

Mudhoney, Primus…and more! Altre leggende sul palco di Bloom
“Se dovessi eleggere un locale Italiano a rappresentanza del movimento punk o, comunque, della musica indie, indicherei senza dubbio il Bloom di Mezzago. I muri di questo piccolo locale, inghiottito nella provincia meccanica brianzola, trasudano storia. Da qui sono...

Italian Stars: Lorenzo Monguzzi – Lacuna Coil
“Il Bloom è stato davvero un punto di riferimento culturale e musicale per la mia generazione e anche per un paio a seguire. Un'isola felice, un attracco nella notte col mare in tempesta. Tutti gli artisti e le band più hype, più cool, più intriganti e pronte ad...

Italian Stars: Mauro Pagani – Shandon – Verdena – Six Minute War Madness
“Sono entrato al Bloom la prima volta il giorno della sua inaugurazione, maggio 1987, ed è difficile spiegare la sensazione provata in quegli istanti. Per me, allora ventitreenne, fu qualcosa di folgorante; nulla di simile era stato creato in precedenza e io me lo...

Italian Stars: Adriano Viterbini – Bud Spencer Blues Explosion – I Ministri – Stefano Vergani – Kaos-One
“Luoghi come il Bloom hanno permesso a un'intera generazione musicale di crescere,di conoscersi, di imparare l'uno dall'altro e quindi di confrontarsi. Soprattutto di superare la paura del confronto. Una casa dove poter sentire e parlare musica senza preconcetti, con...

Italian Stars: Lorenzo Monguzzi – Lacuna Coil
“Il Bloom è stato davvero un punto di riferimento culturale e musicale per la mia generazione e anche per un paio a seguire. Un'isola felice, un attracco nella notte col mare in tempesta. Tutti gli artisti e le band più hype, più cool, più intriganti e pronte ad...

Italian Stars: Mauro Pagani – Shandon – Verdena – Six Minute War Madness
“Sono entrato al Bloom la prima volta il giorno della sua inaugurazione, maggio 1987, ed è difficile spiegare la sensazione provata in quegli istanti. Per me, allora ventitreenne, fu qualcosa di folgorante; nulla di simile era stato creato in precedenza e io me lo...

Italian Stars: Adriano Viterbini – Bud Spencer Blues Explosion – I Ministri – Stefano Vergani – Kaos-One
“Luoghi come il Bloom hanno permesso a un'intera generazione musicale di crescere,di conoscersi, di imparare l'uno dall'altro e quindi di confrontarsi. Soprattutto di superare la paura del confronto. Una casa dove poter sentire e parlare musica senza preconcetti, con...
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.

In terrazza
Davanti all'edificio di Bloom c'è una grande terrazza con un parcheggio confinante. Sono spazi belli e ampi, occupati quando fa freddo da fumatori incalliti, mentre nella stagione estiva, quando dentro fa caldo (molto caldo) diventano palcoscenico per molte...

Le feste di Bloom
Nei primi anni nel programma vi erano le cosiddette feste danzanti, retaggio storico di quelle organizzate con molto successo con Radiomontevecchia, di solito il venerdì sera. E poi naturalmente le grandi feste per capodanno e carnevale. Più avanti le cose si sono...

In terrazza
Davanti all'edificio di Bloom c'è una grande terrazza con un parcheggio confinante. Sono spazi belli e ampi, occupati quando fa freddo da fumatori incalliti, mentre nella stagione estiva, quando dentro fa caldo (molto caldo) diventano palcoscenico per molte...

Le feste di Bloom
Nei primi anni nel programma vi erano le cosiddette feste danzanti, retaggio storico di quelle organizzate con molto successo con Radiomontevecchia, di solito il venerdì sera. E poi naturalmente le grandi feste per capodanno e carnevale. Più avanti le cose si sono...
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.

Le feste di Bloom
Nei primi anni nel programma vi erano le cosiddette feste danzanti, retaggio storico di quelle organizzate con molto successo con Radiomontevecchia, di solito il venerdì sera. E poi naturalmente le grandi feste per capodanno e carnevale. Più avanti le cose si sono...

Il Teatro
Anche per il teatro Bloom è stato un incubatore; nel corso degli anni hanno collaborato personalità del mondo del teatro e della danza, curando progetti e rassegne che hanno aggregato e fatto crescere altri attori e registi. Per alcuni anni una rassegna di cabaret ha...

Bloomsbury
Poco tempo dopo l'apertura, in uno spazio vicino all'ingresso e al bar, viene realizzata Bloomsbury, una piccola libreria aperta negli stessi orari del bar e durante i concerti. Nel corso degli anni la libreria cambia, offrendo, accanto ai libri, dischi prima in...

Le feste di Bloom
Nei primi anni nel programma vi erano le cosiddette feste danzanti, retaggio storico di quelle organizzate con molto successo con Radiomontevecchia, di solito il venerdì sera. E poi naturalmente le grandi feste per capodanno e carnevale. Più avanti le cose si sono...

Il Teatro
Anche per il teatro Bloom è stato un incubatore; nel corso degli anni hanno collaborato personalità del mondo del teatro e della danza, curando progetti e rassegne che hanno aggregato e fatto crescere altri attori e registi. Per alcuni anni una rassegna di cabaret ha...

Bloomsbury
Poco tempo dopo l'apertura, in uno spazio vicino all'ingresso e al bar, viene realizzata Bloomsbury, una piccola libreria aperta negli stessi orari del bar e durante i concerti. Nel corso degli anni la libreria cambia, offrendo, accanto ai libri, dischi prima in...
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.